Antiquarium comunale, Lugnano in Teverina
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo raccoglie materiale degli scavi di una villa rustica romana del I secolo a.C. in località Poggio Gramignano, utilizzata poi nel V secolo come necropoli. In un’ala della villa sono stati rinvenuti i corpi di 47 bambini collocati in anfore di terracotta. Dieci anni di studi e ricerche effettuate dall’Università "La Sapienza" di Roma in collaborazione con l'università di Tucson e Manchester hanno portato alla scoperta della causa di questo terribile evento: la malaria. Per l'impero romano già al tramonto questa malattia sconosciuta fu il colpo definitivo. Anche Attila ne ebbe paura. Nel 452 vincitore e senza più ostacoli, fermò la corsa dei suoi guerrieri unni e girò i suoi cavalli verso Nord. Roma stava morendo. Nell'antiquarium sono inoltre conservati frammenti di mosaici, intonaci, tegole bollate, vetri, utensili di bronzo, ceramiche, anfore e terrecotte
Ambito geografico:
viale Regina Margherita - Lugnano in Teverina (TR)