Museo civico di Etnografia e Antropologia Giovanni Podenzana e Museo diocesano, La Spezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
I musei sono ospitati nel restaurato edificio dell'oratorio di S. Bernardino del XV secolo. Il Museo di Etnografia e Antropologia espone stabilmente le raccolte di etnografia della Lunigiana storica, con materiali raccolti e donati dall'etnografo-naturalista Giovanni Podenzana dal 1891 al 1936. Oltre 800 oggetti provenienti da val di Magra, val di Vara e dal territorio costiero delle Cinque Terre testimoniano la vita quotidiana delle classi rurali fra Ottocento e Novecento, con particolare riguardo all'artigianato locale, alla devozione popolare, alle feste tradizionali, alla superstizione e alla medicina empirica, ai costumi e alle produzioni tessili delle campagne, alle oreficerie tradizionali, agli arredi della casa e agli oggetti d'uso personale. Con la modalità delle mostre a rotazione, sono esposti periodicamente materiali dalle altre collezioni etnoantropologiche di proprietà del museo: oggetti appartenenti a culture extraeuropee (Nord e Sud America, Oceania, Cina e Giappone), documenti e reperti storici. Il Museo diocesano offre uno spaccato dell'arte e della devozione in città, nelle Riviere e in val di Vara tra XII e XVIII secolo. Sono esemplificate le principali tipologie di opere e oggetti di arte sacra: sculture mariane in marmo del XIV secolo, portali e decorazioni in ardesia, crocifissi lignei dipinti, miniature, supellettili liturgiche e dipinti, opere e documenti sulla storia della recente costituzione della sede vescovile a La Spezia e sulla cattedrale, nonché la cultura figurativa tra Cinquecento e Settecento, con capolavori della grande stagione barocca ligure
Ambito geografico:
via Prione 156 - La Spezia (SP)