Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, Torino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Fondato nel 1874 dalla sezione di Torino del Club Alpino Italiano, con l'inaugurazione della Vedetta Alpina, è oggi la più importante struttura del mondo dedicata alle montagne. L'attività si articola su tre aree specifiche: espositiva, incontri e documentazione. Le sale permanenti dell'area espositiva sono ispirate alle Alpi visibili all'orizzonte torinese come punto di partenza per far scoprire i rilievi di tutto il pianeta. Tra le collezioni presentate si ricordano un modello dell'uomo di Similaun, plastici dei principali gruppi montuosi, sci e attrezzature storiche, collezioni provenienti dal Ladakh, cimeli delle prime spedizioni alpinistiche ed esplorative, tra cui anche quelli appartenuti al duca degli Abruzzi. Sul tetto del museo, da una nuova terrazza, si può ammirare un panorama dell'arco alpino per uno sviluppo di oltre 450 chilometri. Nelle sale adibite alle esposizioni temporanee si organizzano appuntamenti dedicati ai temi istituzionali. L'area documentazione riunisce la biblioteca nazionale Cai, il Centro Documentazione e la cineteca storica del museo, per lo studio dell'alpinismo extraeuropeo
Ambito geografico:
piazzale Monte dei Cappuccini 7 - Torino (TO)