Museo del Tessuto, Prato
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il territorio pratese si è caratterizzato fin dall’epoca medievale per la presenza di attività tessili e la produzione di panni in lana. Oggi Prato è uno dei distretti tessili più importanti d'Europa sia per il numero di imprese sia per il numero di addetti, con un fatturato che ogni anno supera i cinquemila milioni di euro. La presenza del Museo del Tessuto in una città come Prato trova quindi origine dalla volontà di custodire e valorizzare la memoria storico-produttiva cittadina attraverso testimonianze passate e presenti del distretto. Il primo nucleo del museo è stato costituito nel 1975 grazie alla donazione di un corpus di tessuti del XIV-XIX secolo da parte del collezionista privato Loriano Bertini. Le collezioni tessili sono cresciute fino a raggiungere il patrimonio attuale che oggi è di assoluto rilievo a livello internazionale. L’arte del tessuto è documentata dall’era paleocristiana fino ai nostri giorni nelle varie tecniche di esecuzione, per un totale di circa 6.000 reperti. Completano il patrimonio del museo un fondo librario, una collezione di figurini di moda dell’Ottocento, macchinari, campionari di chimica tintoria e strumenti di preparazione alla tessitura di varia epoca
Ambito geografico:
via S. Chiara 24 - Prato (PO)