Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:43990

Museo della Grappa Jacopo Poli, Bassano del Grappa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Collocato nel quattrocentesco palazzo delle Teste e aperto per volontà della famiglia Poli, proprietari delle omonime distillerie attive dal 1898, nella prima sala propone la storia della distillazione della grappa dalle origini e l'evoluzione nel tempo, grazie a ricostruzioni di apparecchi distillatori e documenti che tracciano il profilo dei precursori (alchimisti intenti a scoprire l'elisir di lunga vita, medici rinascimentali che distillavano erbe e fiori per uso farmaceutico, acquavitai veneziani che nel XVII secolo producevano acqueviti per uso voluttuario). Nella seconda sala, con illustrazioni e alambicchi, è descritto il ciclo di produzione della grappa, dalla raccolta delle vinacce all'uscita dall'alambicco. Nella biblioteca, una ricchissima collezione di testi specialistici antichi e moderni: da segnalare, tra le opere più importanti, Liber de arte distillandi di Hieronymus Brunschwigh, del 1500, il primo testo stampato sulla grappa

Ambito geografico:

via Gamba 6 - Bassano del Grappa (VI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 43990

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Luciano Rainaldi, Lionello Puppi, Luciano Bernardelli, Jacopo Bassano

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:5197

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Dipinto raffigurante S.Martino col mendicante, opera di Jacopo Bassano conservata nel Museo Civico di Bassano del Grappa

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66243-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, I tre fratelli nella fornace, particolare, dipinto di Jacopo Bassano conservato presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:94190-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Poli museo della grappa srl

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9448

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link