Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44077

Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario vescovile, Rovigo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

L'Accademia dei Concordi, fondata da Gaspare Campo nel 1580, si distinse quale committente di ritratti di eminenti personaggi. Questi dipinti costituiscono il nucleo originario della quadreria, cui si aggiunsero nel tempo varie donazioni private, tra le quali la più consistente fu, nel 1876, quella dei conti Silvestri. Il patrimonio dell'Accademia è oggi formato da circa 750 opere di pittura, soprattutto di scuola veneta, dal XV al XVIII secolo. Tra gli artisti più noti: Giovanni Bellini (Madonna col Bambino e Cristo portacroce), Palma il Vecchio (Flagellazione) e Palma il Giovane (Cena di Pasqua con gli Ebrei), Giambattista Tiepolo (Ritratto di Antonio Riccoboni), Giovanni Battista Piazzetta (S. Francesco di Paola), Rosalba Carriera (Autoritratto) e Alessandro Longhi (Ritratto di Giulio Contarini da Mula). Alla donazione silvestriana si deve anche vario materiale archeologico di provenienza polesana, nonché una raccolta di antichità egizie. Il museo organizza anche mostre di arte contemporanea
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

palazzo Roverella, via Laurenti 8/10 - Rovigo (RO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44077

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alfieri Benedetto; Alfieri Benedetto, Seminario vescovile (seminario, vescovile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13893570@

consulta la scheda esterna
Immagine

Martinengo Angelo; Martinengo Angelo, Seminario Vescovile (seminario, vescovile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13828132@

consulta la scheda esterna
Immagine

Curotti Gaetano; Ercole G. B; Curotti Gaetano; Ercole G. B, Seminario Vescovile (seminario, vescovile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11752944@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maggi Pietro; Maggi Pietro, Seminario Vescovile (seminario vescovile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14469302@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link