Museo storico navale, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Di proprietà della Marina militare dal 1923, il museo ha sede negli ex granai della Serenissima, uno storico edificio del XV secolo in prossimità dell’antico arsenale di Venezia. Vi sono conservate una motozattera e un sommergibile, entrambi della Marina militare, posti in disarmo alla fine del 1950. Una sezione è dedicata alle imprese, ai mezzi e agli uomini della Serenissima e della Marina militare italiana. Al piano terra un siluro a lenta corsa utilizzato nella seconda guerra mondiale, un monumento del Canova all'ultimo ammiraglio della Serenissima Angelo Remo, una serie di cannoni, sciabole e armi di varie epoche tra cui spicca un cannone della guerra di Chioggia. Di grande rilievo, al primo piano, il modello del Bucintoro, l'imbarcazione di gala usata dal doge in occasione dello storico sposalizio con il mare. Il terzo piano raccoglie soprattutto le imbarcazioni in legno tradizionali, tipiche della laguna veneta; una sala è dedicata alle gondole, tra cui quella appartenuta a Peggy Guggenheim e donata al museo dopo la sua morte. La Sala svedese, al quarto piano, è dedicata ai legami tra la Marina militare italiana e quella svedese. Nel padiglione delle navi sono conservate navi venete e della Marina militare fra cui una galea reale con la quale Vittorio Emanuele II approdò a Venezia, oltre a due tipiche imbarcazioni di Aci Trezza
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
castello, riva S. Biagio 2148 - Venezia (VE)