Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44316

Collezioni comunali d'Arte, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Sono riunite dal 1937 in sale del Palazzo comunale che furono residenza del legato pontificio dal 1508 fino al 1859 e, fino al 1933, della Prefettura. I nuclei principali sono costituiti da opere provenienti dalle collezioni Pelagio Pelagi (1860), Cincinnato Baruzzi (1878) e della famiglia Rusconi (inizi Novecento). Comprendono oltre 250 tele, oggetti d'arte, miniature, mobili, arredi sacri e profani, merletti e ricami degli inizi del Novecento. La collezione dei dipinti offre una raccolta di opere cronologicamente completa, in prevalenza della pittura bolognese. L'arte medievale è degnamente rappresentata da un'opera di Simone de' Crocefissi e due di Vitale da Bologna (S. Pietro e un pellegrino e Ss. Antonio abate e Giacomo). Particolarmente consistente è la sezione dedicata al Seicento, Settecento e Ottocento, con tele di Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi (Ritratto del cardinale Lambertini), Gaetano e Ubaldo Gandolfi, Ludovico Carracci (S. Caterina in Carcere), Guido Cagnacci (Cleopatra e Lucrezia), Francesco Hayez (Ruth). Nell'ala nord, riaperta dal 2002, è collocato un importante nucleo di dipinti di autori, dai "primitivi" alla fine del Settecento. Tra le opere di pregio, crocifissi lignei dipinti e scolpiti (1200-metà 1400) provenienti da edifici religiosi soppressi del Bolognese, dipinti tra rinascimento e manierismo e 7 importanti tele di Vittorio Maria Bigari e Pietro Paltronieri detto il Mirandolese provenienti da palazzo Aldrovandi, paesaggi con rovine e architetture classiche e gotiche

Ambito geografico:

piazza Maggiore 6 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44316

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Musei civici d'arte antica - Collezioni comunali d'arte di Bologna

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2708

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Fratelli, Incoronazione di Carlo V, dipinto eseguito da Donato Creti. Collezioni Comunali d'Arte, Bologna.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:35686-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Collezioni d'Arte UniCredit, Bologna

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:47504

consulta la scheda esterna
Immagine

Croci, Felice; Palagi, Pelagio; Croci, Felice; FOTOFAST, Dipinti - Ritratto di Giuseppe Guizzardi; Palagi, Pelagio/ Ritratto di Giuseppe Guizzardi/ 1807 ca.-1809 ca./ Bologna/ Collezioni Comunali d'Arte (deposito) (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8378258@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link