Ferriera Sabatini di Pracchia, Pistoia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Nel XVI secolo la montagna pistoiese era il primo polo siderurgico del Granducato di Toscana. La zona era infatti ricca di energia naturale, l’acqua e i fitti boschi, che garantiva la forza motrice e il combustibile per gli opifici di lavorazione del ferro. La Ferriera Sabatini di Pracchia espone ancora oggi i macchinari e gli utensili d'epoca; fatta costruire nel 1543 da Cosimo I De' Medici, nel 1992 è stata recuperata e aperta al pubblico, e rappresenta il luogo del lavoro dell'"itinerario rosso" dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese: a scopo didattico vi si svolgono dimostrazioni pratiche di forgiatura e battitura del ferro
Ambito geografico:
via delle Chioderie località Pracchia - Pistoia (PT)