Museo civico Pico della Mirandola, Mirandola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Situato nell'ex convento dei Gesuiti, il museo è strutturato in tre diverse sezioni: quella archeologica, la pinacoteca e quella numismatica. La sezione archeologica comprende ritrovamenti di origine erratica, dell'età delle terramare (XV-X a.C.) e d'epoca romana (I-II secolo d.C.). La sezione numismatica espone monete di età romana e di quell'epoca storica, databile tra il 1515 e il 1710, in cui fu operante la zecca dei Pico, accanto ad altre monete provenienti dalla zecca estense. Particolarmente interessante l'esposizione di medaglie d'epoca umanistica e rinascimentale, tra cui risaltano quelle di Pisanello e Niccolò Fiorentino. La pinacoteca, accanto a rari ritratti di nobili famiglie cittadine e personaggi estensi, raccoglie una ricca varietà di ritratti della famiglia Pico, rappresentando la principale fonte iconografica per lo studio approfondito sulla famiglia pichense. La quadreria, oltre a possedere un alto valore documentario, possiede importanti pezzi di notevole pregio artistico tra cui il Ritratto di Alfonso IV d'Este opera del pittore fiammingo J. Susterman e il Ritratto di Alessandro I Pico dell'illustre pittore veneziano Sante Peranda
Ambito geografico:
piazza Marconi 23 - Mirandola (MO)