Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44614

Palazzo Pitti-Galleria Palatina e Appartamenti reali, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Situati al piano nobile, gli appartamenti documentano la vita di palazzo Pitti attraverso tre importanti famiglie regnanti: la corte medicea, dal 1459 al XVIII secolo; i Lorena, subentrati dal 1739, ai quali si deve il gusto neoclassico dei soffitti affrescati e gli stucchi rococò; nel periodo di Firenze capitale (1865-1871) vi abitarono re Vittorio Emanuele II e la sua corte e poi Umberto e Margherita di Savoia, che adeguarono le sale alla moda opulenta e sovraccarica di decorazioni di fine Ottocento. La vera originalità degli appartamenti risiede proprio nella sovrapposizione storica degli stili di arredi e tappezzerie. Nata come quadreria privata secondo i gusti e le preferenze della famiglia e della corte medicea, la Galleria Palatina di palazzo Pitti conserva sostanzialmente intatti i suoi caratteri costitutivi. Iniziata da Cosimo II e Ferdinando II, poi ulteriormente arricchita dai Lorena, nel suo nucleo espositivo essenziale venne costituita alla fine del Settecento e nel 1823 fu aperta al pubblico. Molte sale del museo sono affrescate con pitture barocche (Pietro da Cortona) di tema mitologico e con soggetti allusivi alla gloria di casa Medici. La galleria, impreziosita da una statua (Venere italica) di Antonio Canova, custodisce un'eccezionale raccolta di dipinti, per lo più del XVI e XVII secolo: Raffaello (Madonna del Granduca e Madonna della Seggiola), Tiziano (i ritratti di Giulio II e di Pietro Aretino), Giorgione (Le tre età dell'uomo), Caravaggio (Amore dormiente), Rubens (I quattro filosofi), Van Dyck (Ritratto del Cardinal Bentivoglio)

Ambito geografico:

piazza Pitti 1 - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44614

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gallerie degli Uffizi - Galleria Palatina e Appartamenti Reali e Imperiali (Palazzo Pitti)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_375

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Palazzo Pitti-Galleria del Costume, Firenze

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44630

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Pitti-Galleria d'Arte moderna, Firenze

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44643

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, La Carità, particolare, statua di Lorenzo Bartolini, Galleria Palatina ed Appartamenti Reali, Palazzo Pitti, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:99378-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link