Museo e Chiostri monumentali di Santa Maria Novella, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il percorso del museo, che espone oreficerie, sculture lignee, tessuti e ricami provenienti dal tesoro della chiesa, comprende i chiostri affrescati del convento, testimonianza preziosa della pittura fiorentina del Trecento e del Quattrocento. Celebri sono il trecentesco Chiostro Verde, il cui nome deriva dalle decorazioni in terra verde, con affreschi di Paolo Uccello (Il diluvio universale e L'ebbrezza di Noè, 1430) e il Cappellone degli Spagnoli, antica sala capitolare, affrescata da Andrea di Bonaiuto nella seconda metà del Trecento con scene della glorificazione dell'ordine domenicano; la sala è così chiamata perché nel 1540 Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, la assegnò agli spagnoli del suo seguito
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Maria Novella - Firenze (FI)