Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44641

Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

L'istituto ospita una delle raccolte grafiche più importanti del mondo. Situato al primo piano della Galleria degli Uffizi (nei locali dove un tempo era il Teatro mediceo), è costituito da una sala di Esposizione, una sala di Studio e altri locali, adibiti a deposito, biblioteca, uffici. La collezione, iniziata verso la metà del Seicento dal cardinale Leopoldo de' Medici e ampliata nel corso dei secoli, è tuttora aperta; attualmente conta circa 130.000 esemplari. Le opere grafiche datano dalla fine del Trecento a oggi, con netta prevalenza di quelle del rinascimento e del Seicento toscano. Per ragioni di conservazione, i disegni dei grandi maestri del rinascimento fiorentino sono disponibili solo per gli studiosi. La sistemazione dell'istituto nei locali dove un tempo era il Teatro mediceo risale al 1912; successivi lavori di ristrutturazione e di arredamento vennero compiuti trail 1952 e il 1960. Nell'ultimo decennio l'istituto è stato ampliato con l'aggiunta di alcuni locali dell'ex Archivio di Stato, traferito in altra sede

Ambito geografico:

via della Ninna 5 - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44641

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-FI0587

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Schizzi di Fra' Bartolomeo. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Galleria degli Uffizi, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:63439-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Giacomo, Disegno di architettura; opera rinascimentale conservata presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe nella Galleria degli Uffizi, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:112554-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Madonna in mandorla, disegno del Beato Angelico conservato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Galleria degli Uffizi, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:62644-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link