Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44644

Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Il primo nucleo della galleria venne istituito nel 1581 dal granduca Francesco I al secondo piano del palazzo costruito dal Vasari. Arricchito da donazioni e acquisti in età medicea e lorenese, passò all'uso pubblico in seguito alla convenzione di Anna Maria Luisa de' Medici (1737). Raccoglie sculture classiche, arazzi, arredi e soprattutto capolavori di pittura dal XIII al XVIII secolo: Madonna Rucellai (Duccio di Buoninsegna), Maestà di S. Trìnita (Cimabue), Madonna d'Ognissanti (Giotto), Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano), Battaglia di San Romano (Paolo Uccello), Ritratti dei Duchi d'Urbino (Piero della Francesca), Trittico Portinari (Hugo van der Goes), Primavera e Nascita di Venere (Botticelli), Adorazione dei Magi (Leonardo), Tondo Doni (Michelangelo), Madonna del Cardellino e Ritratto di Leone X (Raffaello), Venere d'Urbino (Tiziano), Madonna dal collo lungo (Parmigianino), Bacco (Caravaggio). Il Corridoio vasariano, accessibile dal terzo corridoio della galleria, fu costruito dal Vasari nel 1565 per congiungere gli Uffizi con palazzo Pitti, attraverso Ponte Vecchio accoglie dipinti di artisti italiani (Annibale Carracci, Guido Reni, Artemisia Gentileschi) e stranieri (Rubens, Rembrandt, Van Dyck, Velázquez) e la collezione degli Autoritratti
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazzale degli Uffizi - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44644

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gallerie degli Uffizi – Galleria d’Arte Moderna (Palazzo Pitti)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_389

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Brogi, Giacomo, Autoritratto di Salvator Rosa con dei pennelli in mano. Corridoio Vasariano, Uffizi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:24715-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Gallerie degli Uffizi - Galleria Palatina e Appartamenti Reali e Imperiali (Palazzo Pitti)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_375

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Tatge, George per Alinari, Autoritratto. Opera di Tommaso Minardi conservata nel Corridoio Vasariano della Galleria degli Uffizi a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:50809-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link