Palazzo Pitti-Museo delle Porcellane, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Ha sede nel cosiddetto Casino del Cavaliere, sulla sommità del giardino di Boboli e al centro del giardino delle Rose che si affaccia con una bellissima vista su Firenze. La palazzina fu costruita alla fine del Seicento, sotto il granduca Cosimo III dei Medici e trasformata nelle forme attuali alla fine del Settecento dall’architetto Giuseppe del Rosso. La si raggiunge brevemente dall’ingresso per il giardino di Boboli del forte Belvedere. Il museo, creato nel 1973, raccoglie statuette, vasi ma soprattutto le collezioni di porcellane da tavola delle case regnanti che si sono succedute a palazzo Pitti, dai Medici ai Lorena ai Savoia. Vi si trovano esemplari del Settecento e Ottocento prodotti dalla Real Fabbrica di Napoli, dalla manifattura fiorentina di Doccia, fondata dalla famiglia Ginori nel 1737; per la porcellana francese pezzi provenienti dalla fabbrica di Vincennes e Sèvres, dalle caratteristiche tonalità di azzurro rosa e verde, tra i quali quattro alzate per ostriche, singolari e uniche nel loro genere. I delicati biscuit di famiglia dei granduchi lorenesi appartengono al ricco nucleo delle porcellane di Vienna. Esemplari anche dalla prima fabbrica di porcellana d’Europa, quella di Meissen, con uno stupendo vaso decorato con motivi cinesi. Non mancano oggetti da Frankental e da altre note fabbriche tedesche e inglesi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Pitti 1 - Firenze (FI)