Museo delle Tavolette di Biccherna, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il rinascimentale palazzo Piccolomini ospita, dal 1858, l'Archivio di Stato di Siena che conserva tutta la documentazione relativa a Siena e al suo territorio a partire dal 736 fino agli anni Cinquanta del Novecento. In cinque sale dell'Archivio è sistemata la collezione delle 105 biccherne (biccherna era il nome dell'amministrazione finanziaria), tavole dipinte dai maggiori pittori senesi (Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, il Vecchietta, Sano di Pietro, Francesco di Giorgio e altri) e usate dal 1258 per la copertura di libri di amministrazioni della biccherna e della gabella. Ogni tavoletta è datata e riporta gli stemmi dei componenti della magistratura, che si rinnovava ogni sei mesi, e una scena sacra o un avvenimento importante del periodo riguardante la città. A queste si aggiungono altre tavolette provenienti dallo Spedale di S. Maria della Scala e da altri enti e magistrature senesi. Oltre alla collezione delle biccherne è visibile una mostra documentaria permanente formata da una selezione di documenti antichi e pregevoli (statuti e codici miniati della Repubblica di Siena) conservati in Archivio di Stato
Ambito geografico:
archivio di Stato, via Banchi di Sotto 52 - Siena (SI)