Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44772

Museo delle Tavolette di Biccherna, Siena

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Il rinascimentale palazzo Piccolomini ospita, dal 1858, l'Archivio di Stato di Siena che conserva tutta la documentazione relativa a Siena e al suo territorio a partire dal 736 fino agli anni Cinquanta del Novecento. In cinque sale dell'Archivio è sistemata la collezione delle 105 biccherne (biccherna era il nome dell'amministrazione finanziaria), tavole dipinte dai maggiori pittori senesi (Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, il Vecchietta, Sano di Pietro, Francesco di Giorgio e altri) e usate dal 1258 per la copertura di libri di amministrazioni della biccherna e della gabella. Ogni tavoletta è datata e riporta gli stemmi dei componenti della magistratura, che si rinnovava ogni sei mesi, e una scena sacra o un avvenimento importante del periodo riguardante la città. A queste si aggiungono altre tavolette provenienti dallo Spedale di S. Maria della Scala e da altri enti e magistrature senesi. Oltre alla collezione delle biccherne è visibile una mostra documentaria permanente formata da una selezione di documenti antichi e pregevoli (statuti e codici miniati della Repubblica di Siena) conservati in Archivio di Stato

Ambito geografico:

archivio di Stato, via Banchi di Sotto 52 - Siena (SI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44772

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Collezione delle tavolette di Biccherna e Mostra documentaria

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9028

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Il Popolo, Cronaca di Roma. Chiusa la Mostra delle Tavolette di Biccherna

Istituto Sturzo
Item_34819768

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Incoronazione di papa Pio II, opera del Vecchietta e la Sapienza emanata da Dio, opera di Sano di Pietro; tavolette di biccherna conservate nell'Archivio di Stato di Siena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:95250-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tavola di Biccherna, abito femminile, Siena 1422

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_SAN_IMG-00003985

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link