Biblioteca comunale degli Intronati, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Fondata nel 1758 a seguito di una donazione dell'arcidiacono Sallustio Bandini, di recente ampliata con l'acquisizione di alcuni ambienti già del Museo archeologico nazionale, conta circa 500.000 volumi, di cui oltre 6.000 manoscritti e 1.000 incunaboli. Tra le opere più significative: epistole di san Paolo in latino (XI secolo), un evangelario bizantino (XI secolo) proveniente dal palazzo imperiale di Costantinopoli, un messale romano fatto scrivere da Enea Silvio Piccolomini, la Divina Commedia coi disegni di Sandro Botticelli, un quaderno di Francesco di Giorgio con disegni architettonici e un altro con macchine militari, un celebre taccuino di Giuliano da Sangallo, anch'esso con disegni architettonici, un antifonario miniato da Giovanni di Paolo e un Libro d'ore miniato dal fiorentino Filippo de' Corbizzi (1494). Numerosi codici miniati sono opera di artisti senesi operanti tra il XIII e il XV secolo, tra cui Lippo Memmi, il Sassetta, Sano di Pietro, Pietro Lorenzetti
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via della Sapienza 3 e 5 - Siena (SI)