Museo dell'Opera della Metropolitana, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Costituito nel 1870, è stato sistemato nelle prime tre campate della navata destra dell'incompiuto duomo Nuovo. La raccolta comprende preziosi arredi sacri e numerosi capolavori, prevalentemente rimossi dal duomo, di scuola senese, ma non solo: al pianterreno dieci statue di Giovanni Pisano, già sulla facciata del duomo, un altorilievo di Jacopo della Quercia raffigurante la Madonna col Bambino, S. Antonio Abate e il cardinale Antonio Casini, un tondo di Donatello con la Madonna col Bambino. Al primo piano, la Maestà di Duccio di Buoninsegna, capostipite della scuola senese, realizzata tra il 1308 e il 1311, fino al 1505 sull'altare maggiore del duomo, il trittico Natività della Vergine, di Pietro Lorenzetti. Al piano terra vetrata di Duccio di Buoninsegna originariamente nel rosone posteriore del duomo
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo 8 - Siena (SI)