Museo della Città-Museo archeologico e Pinacoteca, Foligno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il Museo dell’Istituzione comunale e il Museo multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi compongono il Museo della Città con sede all'interno di palazzo Trinci (1389-1407), una delle dimore signorili tardogotiche più interessanti dell'Italia centrale. La raccolta del Museo archeologico, iniziata nel 1762 per iniziativa dell'Accademia Fulginia, fu sistemata dopo l'Unità d'Italia nell'ex monastero di S. Maria di Betlem, ricevendo un primo ordinamento, e qui trasferita nel 1927-1928. Comprende materiali lapidei d'età romana e tardoromana e reperti provenienti dagli scavi di S. Maria in Campis e di Colfiorito. Tra le collezioni storiche, di rilievo quella delle sette teste di età romana, raffiguranti le età dell’uomo, e quella scultorea ed epigrafica dovuta a Ludovico Iacobilli (XVII secolo). Da segnalare un rilievo con scene del Circo Massimo di Roma e un ritratto dell'imperatore Adriano. La Pinacoteca, istituita nel 1870 nell'ex monastero di S. Maria di Betlem, fu qui sistemata nel 1935. Il patrimonio museale, che annovera dipinti e affreschi staccati da edifici demaniali dopo l'Unità d'Italia, documenta la pittura umbra e folignate tra XIV e XVI secolo, con opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno (Stigmate di S. Francesco), del figlio Lattanzio (S. Michele Arcangelo), di Pier Antonio Mezzastris (Madonna col Bambino, angeli e santi), Bartolomeo di Tommaso (Martirio di S. Barbara), Giovanni di Corraduccio. L'allestimento, nelle sale decorate del piano nobile, include nel percorso museale i preziosi cicli di affreschi che compongono una vera e propria enciclopedia della cultura umanistica del primo Quattrocento. Sono opera di Ottaviano Nelli gli affreschi nella cappella con le Storie di Maria, e di Gentile da Fabriano quelli nella sala delle Arti liberali e dei Pianeti, nella loggia con Storie di Roma e nella sala degli Imperatori e dei Giganti
Ambito geografico:
palazzo Trinci, piazza della Repubblica - Foligno (PG)