Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:45138

Pinacoteca provinciale Corrado Giaquinto, Bari

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

La pinacoteca fornisce un’ampia documentazione dell’arte pugliese dall’XI al XX secolo. Il materiale esposto comprende una sezione medievale (sculture dell’XI-XV secolo, icone pugliesi del XII-XIV secolo); dipinti veneti provenienti da chiese della regione (opere di Antonio e Bartolomeo Vivarini, Giovanni Bellini, Paris Bordon, Paolo Veronese, Tintoretto); dipinti pugliesi del XV-XVI secolo (Tuccio d’Andria, Costantino da Monopoli, Andrea Bordone); dipinti napoletani o di scuola napoletana del XVI-XVIII secolo (opere di Marco Pino, Paolo Finoglio, Maestro degli Annunci, Andrea Vaccaio, Luca Giordano, Giuseppe Bonito, Lorenzo De Caro, Francesco De Mura, Fedele Fischetti, Domenico Mondo); un nucleo di dipinti del Giaquinto; una raccolta di pittura dell’800 (opere di Giuseppe De Nittis, Francesco Netti, Domenico Morelli, Giovanni Boldini, Teofilo Patini). Il patrimonio originario si è inoltre arricchito grazie ad acquisizioni e donazioni: degne di nota sono la collezione Grieco, cinquanta prestigiosi dipinti italiani del secondo Ottocento (con i macchiaioli Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giuseppe Abbati, Cristiano Banti, Telemaco Signorini, Raffaello Sernesi, Giovanni Boldini, ecc.) e del primo Novecento (Pellizza da Volpedo, De Pisis, Viani, Campigli), e la donazione da parte del Banco di Napoli di numerosi dipinti napoletani dal XVI al XIX secolo. Infine si segnalano il nucleo di ceramiche, per lo più di produzione pugliese del Seicento e del Settecento, pervenute dalla donazione De Gemmis; il grande presepe detto Caleno (dal nome del proprietario originario), costituito da circa 500 pastori; il fondo fotografico di Vincenzo Simone, consistente in circa 14.000 lastre in vetro da servire alla stampa di cartoline che riproducono numerose località meridionali

Ambito geografico:

via Spalato 19 - Bari (BA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 45138

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo e Pinacoteca d'Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_3084

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Biblioteca d'Arte Michele D'Elia della Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-BA0363

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La maga Circe, dipinto di Corrado Giaquinto, conservato nella Pinacoteca Civica di Montefortino

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66308-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Agar e Ismaele, dipinto di Corrado Giaquinto, conservato nella Pinacoteca Civica di Montefortino

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66313-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link