Museo civico-Palazzo Iliceto, Canosa di Puglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo, ospitato nell'ottocentesco palazzo Casieri, conserva oltre 2.000 reperti ceramici e lapidei provenienti da scavi in Canosa e in tombe del V-III secolo a.C. Particolarmente importanti sono i vasi di produzione canosina, come gli askòi, contenitori per l'acqua, con decorazioni plastiche a rilievo e a tutto tondo sulle bocche, tipici del periodo ellenistico. Conserva inoltre: iscrizioni iapige, greche e latine; ceramiche di età romana (IV-III secolo a.C.); reperti lapidei e ritrattistica di età romana imperiale (I-III secolo d.C.); ceramiche di età paleocristiana e altomedievale (IV-X secolo d.C.); diversi capitelli zoomorfi di epoca greca e cristiana; tre coppe del XII-XIII secolo. Tra i corredi funerari si segnalano quelli della tomba D'Urso, detta degli Ori (elmo in bronzo, armille, argenti e vetri), e quello di una tomba del IV secolo a.C. con oggetti in ceramica, tra cui un cratere nero con figure rosse
Ambito geografico:
via Trieste e Trento 16 - Canosa di Puglia (BT)