Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Gravina in Puglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Costituito grazie a un legato di Ettore Pomarici Santomasi, il museo è ubicato nel palazzo secentesco che lo stesso barone donò al Comune nel 1917. Al pianterreno è stata magistralmente ricostruita la cripta della chiesa rupestre di S. Vito Vecchio, le cui pareti sono decorate con affreschi bizantineggianti databili tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento; una mostra di vestiti d'epoca della famiglia realizzati tra il 1600 e il 1800; due carrozze (Landau di Gala del 1780 e un Calèche dell'Ottocento) recentemente restaurate, e una sezione di ceramiche provenienti da Castelli. Al primo piano si trovano l'archivio con documenti di storia locale, la biblioteca (oltre 40.000 opere), il fastoso Appartamento di famiglia. Al secondo piano sono allestite la mostra archeologica Aristocrazia e Mito con reperti del territorio di Gravina dal VII al III secolo a.C.; la sezione Numismatica con monete dalla Magna Grecia al Regno d'Italia; la sezione Armi e Divise riferibile al periodo borbonico, al Regno d'Italia e alle due guerre mondiali; la Sezione archeologica con oltre 2.000 reperti di proprietà della fondazione Pomarici Santomasi, con una singolare bambola corinzia del V secolo a.C.; la pinacoteca con opere pittoriche di varie scuole dove spicca il Seicento napoletano; la mostra celebrativa su papa Benedetto XIII, nativo di Gravina, con libri, monete, medaglie
Ambito geografico:
via Museo 20 - Gravina in Puglia (BA)