Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:45215

Museo nazionale di Locri Epizefiri, Locri

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Istituito nel 1971 all'interno dell'area archeologica della colonia greca di Lokroi, raccoglie le collezioni del vecchio Museo civico, le donazioni e i reperti provenienti dai recenti scavi. Dalla necropoli greca (VI-III secolo a.C.) provengono la ceramica arcaica di tipo corinzio, grandi vasi a figure nere, specchi in bronzo con manici decorati, vasi a figure rosse. Dal santuario di Persefone, in località Mannella, le statuette fittili femminili, frammenti di ceramiche di varie fabbriche della Grecia e i pinakes (V secolo a.C.), tavolette dipinte con scene del mito di Ade e di Persefone. Tra i reperti rinvenuti nell'area sacra di Centocamere, di particolare interesse sono alcune antefisse in calcare a testa leonina (V secolo a.C.) e gli ex voto (statuette, piccoli altari, matrici di oggetti votivi) rinvenuti nei pozzi votivi (bothroi). In successione sono sistemati i materiali provenienti dal santuario di contrada Marasà, dal tempio di casa Marafioti e quelli relativi al santuario delle Ninfe di Grotta Caruso. Sul ballatoio rialzato vengono presentate le necropoli protostoriche (IX-VIII secolo a.C.) rinvenute nelle località Canale e Stefanelli, i cui corredi, con la presenza di ceramiche realizzate a mano e al tornio, testimoniano l'arrivo dei Greci nel territorio

Ambito geografico:

località Marasà - Locri (RC)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 45215

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_237

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo Nazionale di Locri Epizefiri

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_438

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

IreSud Calabria - Museo Nazionale di Locri Epizefiri

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0002987.html

consulta il sito web
Immagine

Anonimo 1926-1950; Anonimo 1926-1950, Calabria - Reggio Calabria provincia - Locri - Museo nazionale di Locri Epizefiri; Collezioni archeologiche - Vasi - Balsamari; Archeologia classica - Architettura militare - Fortificazioni (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270036@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link