Museo archeologico regionale Antonino Salinas, Palermo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Fondato agli inizi dell'Ottocento come museo dell'Università, è dal 1896 ospitato nell'ex convento dei padri Filippini. Consta di numerose e importanti collezioni, che spaziano dalla preistoria all'età romana e medievale. Vi sono conservati non solo reperti di provenienza siciliana (Marsala, Selinunte, Mozia, Segesta, Termini Imerese, Imera, Randazzo, Solunto ecc.), ma anche un significativo nucleo di arte egizia, tra cui la cosiddetta "pietra nera di Palermo", recante gli annali delle prime dinastie egizie, e una sezione etrusca, comprendente cippi sepolcrali, urne funerarie in terracotta e alabastro, vasi di terracotta e buccheri provenienti da Chiusi e databili dal VII al II-I secolo a.C. Di particolare interesse artistico sono i frammenti architettonici e soprattutto le sculture dei templi di Selinunte (metope del tempio C e del tempio E) e, tra i bronzi, l'Ariete proveniente da Siracusa e il gruppo di Ercole rinvenuto a Pompei. Una sala è dedicata all'archeologia sottomarina, altre alla scultura greca e romana, all'oreficeria, alla numismatica, ai mosaici e affreschi romani, alla ceramica italiota
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Olivella - Palermo (PA)