Museo civico di Casamicciola Terme nell'Isola d'Ischia, Casamicciola Terme
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo è realizzato in collaborazione con il Servizio sismico nazionale e rappresenta la prima struttura culturale pubblica di Casamicciola dal 1883, anno del terribile terremoto (ampiamente documentato nel museo) che distrusse la città. Il percorso espositivo analizza la «rinascita» di Casamicciola con foto di archivi privati e dell'archivio Alinari, testimonia la presenza di molte personalità illustri negli stabilimenti termali cittadini, propone disegni, stampe e mostre fotografiche. È stata inaugurata nel 2002 la nuova sala della cartografia con le dodici più antiche carte geografiche dell'isola del XVI e XVII secolo. Collegato al museo è il Centro culturale polivalente nell'antico Osservatorio geofisico sulla collina della Gran Sentinella, dove sono esposti documenti, disegni e fotografie d'autore sulla storia della città, nonché la famosa vasca sismica realizzata dallo scienziato Giulio Grablovitz. Attualmente l'Osservatorio è chiuso al pubblico per ristrutturazione (probabile apertura nel marzo 2008)
Ambito geografico:
villa comunale della Bellavista, via Principessa Margherita 64 - Casamicciola Terme (NA)