Science Centre di Città della Scienza, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Inaugurato nel 2001, è il primo Science Centre d'Italia e tra i più significativi d'Europa. Occupa un edificio industriale della prima metà dell'Ottocento, per una superficie complessiva di 10.000 mq. Il percorso espositivo si snoda come un vero e proprio racconto e si divide in varie sezioni: "lo spettacolo del cielo", il più grande planetario del Sud d'Italia; "la palestra della scienza", tre grandi esposizioni per i segreti della fisica classica, della scienza contemporanea, della biologia; "segni, simboli e segnali" la prima mostra permanente in Italia sulla comunicazione; "l'officina dei piccoli", progettata dai bambini per i bambini; "le mani e la mente", un atelier attrezzato per lo svolgimento di attività creative; "gnam", la vetrina dell'educazione alimentare, mostra interattiva che studia le relazioni tra alimentazione, salute, industria, cultura, società; "le 19 porte della conoscenza", opera di land art di Dani Karavan; "il buco del mondo", l'antica ciminiera trasformata in gigantesco periscopio. La struttura flessibile e polivalente è in grado di ospitare anche più mostre temporanee contemporaneamente
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Coroglio 104 località Bagnoli - Napoli (NA)