S. Moderanno, Berceto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Al centro dell’abitato è la parrocchiale di S. Moderanno, detta «Duomo» in onore del santo, vescovo di Rennes, poi abate di Berceto, cui è dedicata. L'edificio attuale conserva l'impianto romanico della ricostruzione avvenuta tra il XII e il XIII sec.; significativi interventi successivi furono quello del primo ‘500, che portò anche alla ristrutturazione del capocroce, e quello di epoca luigina (1845), allorché venne completamente rifatta la facciata, nella quale, entro linee romaniche, fu reimpiegato il ricco portale strombato del sec. XII, con lunetta e architrave a rilievi. Nel fianco sin. si apre un altro portaletto, fiancheggiato da due sculture romaniche.L'interno, a tre navate divise da colonne che reggono archi acuti, con transetto appena accennato, si deve quasi completamente ai restauri promossi tra la fine del ‘400 e l'inizio del ‘500 dalla famiglia Rossi, i cui stemmi compaiono sui capitelli scolpiti; del XVI sec. sono anche le cinque cappelle laterali. Nella 1ª cappella d., archivolto scolpito del XIII sec. e pregevole tabernacolo marmoreo (1542); all'inizio della navata sin. è collocata la sepoltura di S. Boccardo (1355), ricomposta nel 1916; a metà, una campana del 1497 adorna di rilievi. All'altare maggiore, lastra tombale raffigurante pavoni ai lati della Croce, esempio di arte longobarda (VIII sec.) assai raro nel Parmense, risalente all'epoca di fondazione del primitivo monastero di Berceto. Nel tesoro: piviale d'arte lucchese del sec. XII, calice niellato del 1517, altro prezioso calice in vetro di incerta datazione, rinvenuto in una tomba all'interno della chiesa.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Berceto (PR)