Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46341

Abbazia di S. Colombano, Bobbio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Dell'importante complesso monastico benedettino, nel primo medioevo grande centro di cultura paragonabile per rilevanza a Montecassino, sopravvivono solo alcuni corpi di fabbrica, che conservano uno spelndido coro ligneo e un mosaico del XII secolo. La basilica si presenta nella veste della ricostruzione dei sec. XV-XVI, pur conservando il campanile preromanico (sec. IX). Nell'interno, a tre navate su pilastri, decorazione pittorica di Bernardino Lanzani (1526) e coro* ligneo intagliato e intarsiato (1488), opera, con il lettorile, di Domenico da Piacenza. Dalle due rampe situate ai lati della cappella maggiore si scende alla cripta (risalente nella struttura attuale al XV sec.), dove, a m 2.40 sotto il livello del pavimento, venne scoperto nel 1910, nel corso di restauri, un esteso brano di *mosaico pavimentale della prima metà del XII sec. (restaurato nel 1980), diviso in due registri: in quello verso la navata sono raffigurati i mesi con i segni zodiacali, in quello superiore le storie dei Maccabei. Sulla d., bella cancellata in ferro, rara opera del XII sec.; al centro, il sarcofago di S. Colombano, arca marmorea compiuta nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi da Milano (il bassorilievo venne aggiunto all'inizio del Novecento).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Fara - Bobbio (PC)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46341

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Stanzani, Arrigo; Cicala, Vincenzo; Stanzani, Arrigo; Cicala, Vincenzo, Italia - Emilia Romagna - Bobbio - Abbazia di San Colombano - Mosaico pavimentale della cripta; Mosaici pavimentali - Sec. XII (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303595@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Cicala, Vittorio; Anonimo; Cicala, Vittorio, Italia - Emilia Romagna - Bobbio - Abbazia di San Colombano - Mosaico pavimentale della cripta; Arte musiva - Mosaici pavimentali - Sec. XII (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016065@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Cicala, Vittorio; Anonimo; Cicala, Vittorio, Italia - Emilia Romagna - Bobbio - Abbazia di San Colombano - Mosaico pavimentale della cripta; Arte musiva - Mosaici pavimentali - Sec. XII (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016085@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cicala, Vittorio; Cicala, Vittorio, Italia - Emilia Romagna - Bobbio - Abbazia di San Colombano - Mosaico pavimentale della cripta; Arte musiva - Mosaici pavimentali - Sec. XII (negativo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13015964@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link