Abbazia di S. Colombano, Bobbio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dell'importante complesso monastico benedettino, nel primo medioevo grande centro di cultura paragonabile per rilevanza a Montecassino, sopravvivono solo alcuni corpi di fabbrica, che conservano uno spelndido coro ligneo e un mosaico del XII secolo. La basilica si presenta nella veste della ricostruzione dei sec. XV-XVI, pur conservando il campanile preromanico (sec. IX). Nell'interno, a tre navate su pilastri, decorazione pittorica di Bernardino Lanzani (1526) e coro* ligneo intagliato e intarsiato (1488), opera, con il lettorile, di Domenico da Piacenza. Dalle due rampe situate ai lati della cappella maggiore si scende alla cripta (risalente nella struttura attuale al XV sec.), dove, a m 2.40 sotto il livello del pavimento, venne scoperto nel 1910, nel corso di restauri, un esteso brano di *mosaico pavimentale della prima metà del XII sec. (restaurato nel 1980), diviso in due registri: in quello verso la navata sono raffigurati i mesi con i segni zodiacali, in quello superiore le storie dei Maccabei. Sulla d., bella cancellata in ferro, rara opera del XII sec.; al centro, il sarcofago di S. Colombano, arca marmorea compiuta nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi da Milano (il bassorilievo venne aggiunto all'inizio del Novecento).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Fara - Bobbio (PC)