Ss. Vitale e Agricola, Bologna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Al N. 44 di via S. Vitale, è di origine romanica, restaurata nel '400 e rifatta nell'800. Nell'interno, dopo la 1ª cappella d. (Presepio, S. Alessio e il committente Alessio Orsi, attribuito al Chiodarolo), la navata si allarga a sin. nella *cappella di S. Maria degli Angeli, eretta da Gaspare Nadi verso la fine del '400, come organismo autonomo, quindi unita alla chiesa nel 1505; a d. dell'ingresso, Sacra famiglia, finissima cera dipinta di Angelo Piò, e croce romanica (XII-XIII sec.) di macigno scolpito, sostenuta da una colonna; sopra l'altare, entro ricca cornice del Formigine, frontale con angeli attribuiti alla scuola di Francesco Francia, e Madonna col Bambino, copia di un dipinto del senese Sano di Pietro; a d., Natività di Gesù, attribuita a Giacomo Francia; a sin., Visitazione del Bagnacavallo; alla parete sin., bassorilievo con Cristo morto e il cappellano Bartolino del 1362, che ricorda la leggendaria consacrazione della chiesa; alla parete d., Fuga in Egitto di Alessandro Tiarini. Si può scendere a visitare la cripta dei protomartiri (XI sec.), restaurata alla fine del XIX sec. dopo che in età napoleonica era stata trasformata da G.B. Martinetti in grotta per il proprio adiacente giardino all'inglese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Vitale 50 - Bologna (BO)