Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46347

Ss. Vitale e Agricola, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Al N. 44 di via S. Vitale, è di origine romanica, restaurata nel '400 e rifatta nell'800. Nell'interno, dopo la 1ª cappella d. (Presepio, S. Alessio e il committente Alessio Orsi, attribuito al Chiodarolo), la navata si allarga a sin. nella *cappella di S. Maria degli Angeli, eretta da Gaspare Nadi verso la fine del '400, come organismo autonomo, quindi unita alla chiesa nel 1505; a d. dell'ingresso, Sacra famiglia, finissima cera dipinta di Angelo Piò, e croce romanica (XII-XIII sec.) di macigno scolpito, sostenuta da una colonna; sopra l'altare, entro ricca cornice del Formigine, frontale con angeli attribuiti alla scuola di Francesco Francia, e Madonna col Bambino, copia di un dipinto del senese Sano di Pietro; a d., Natività di Gesù, attribuita a Giacomo Francia; a sin., Visitazione del Bagnacavallo; alla parete sin., bassorilievo con Cristo morto e il cappellano Bartolino del 1362, che ricorda la leggendaria consacrazione della chiesa; alla parete d., Fuga in Egitto di Alessandro Tiarini. Si può scendere a visitare la cripta dei protomartiri (XI sec.), restaurata alla fine del XIX sec. dopo che in età napoleonica era stata trasformata da G.B. Martinetti in grotta per il proprio adiacente giardino all'inglese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via S. Vitale 50 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46347

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

SS. Vitale e Agricola, Bologna, benedettine,1382 - 1794,SIAS

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.84...

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Busi, Luigi; Anonimo, Bologna-Chiese-Dipinti; Busi, Luigi/ Martirio dei Santi Vitale e Agricola/ dipinto/ Chiesa dei SS. Vitale e Agricola/ Bologna (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8377841@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Busi, Luigi; Anonimo, Bologna-Chiese-Dipinti; Busi, Luigi/ Martirio dei Santi Vitale e Agricola/ dipinto/ Chiesa dei SS. Vitale e Agricola/ Bologna (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8377843@

consulta la scheda esterna
Immagine

Poppi, Pietro; Poppi, Pietro; Fotografia dell'Emilia, Bologna - Chiese; Bologna/ Complesso di S.Stefano/ Chiesa dei SS. Vitale e Agricola (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8378125@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link