Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46352

Piazza S. Domenico, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Irregolare ritaglio nel tessuto urbano, su cui prospetta il fianco sin. della chiesa omonima. La configurazione dello spazio, oltre che dalla distribuzione degli edifici, è resa più animata e complessa dalla disposizione trecentesca dei sepolcri e dai ritocchi seicenteschi operati attraverso la collocazione delle colonne votive. All'angolo con via Rolandino è la tomba del giurista Egidio Foscherari (1289); a fianco della chiesa, la tomba di Rolandino de' Passaggeri, giurista bolognese e maestro dello studium, noto per aver tenuto testa, in duello epistolare, a Federico II, il quale minacciava di distruggere la città se non fosse stato liberato il figlio Enzo, fatto prigioniero alla battaglia di Fossalta. Il monumento (XIV sec.), attribuito a Giovanni da Viviano e Pietro di Corrado, fu più volte restaurato, demolito da bombe aeree nel 1943, e infine ricomposto (1948-50). Sempre lungo il fianco sin. della chiesa è una colonna in marmo bianco, cerchiata di rame, con la statua della Madonna, pure in rame, di Giulio Cesare Conventi (1632); un'altra è al centro della piazza, sormontata da una statua, ancora in rame, di S. Domenico benedicente (1627).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Domenico - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46352

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Monumento di Egidio Foscherari collocato nella Piazza San Domenico a Bologna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61648-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Sepolcro di Rolandino de'Passeggeri collocato nella piazza San Domenico a Bologna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:92581-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

A. Villani Figli; A. Villani Figli, Emilia Romagna - Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri; Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12989289@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Giacomo, Veduta della Chiesa di San Domenico a Bologna e della piazza antistante

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:25669-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link