Collegiata, Castell´Arquato
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruzione romanica del sec. XII (restaurata ai primi del '900), ha una bella parte absidale e sul fianco sinistro un portico quattrocentesco con portale* romanico strombato. Nell'interno, sono rilevanti le presenze dell'edificio originario: oltre agli splendidi *capitelli figurati degli inizi del XII sec., pezzi originali della seconda metà del secolo sono stati recentemente ricomposti nell'ambone e nell'altare maggiore. Le sculture, che raffigurano rispettivamente gli Evangelisti e S. Girolamo (ambone) e la Visitazione, Geremia e l'Annunciazione (altare), sono datate intorno al 1170 e attribuite alla «scuola di Piacenza». (Sopra l'altare, Crocifisso ligneo della fine del Trecento.) All'inizio della navata d. è la cappella di S. Caterina, costruita ai primi del '400 e decorata di affreschi coevi che comprendono storie della Passione e storie della Vergine. In fondo, in un'absidiola a livello più basso (appartenente alla chiesa primitiva), vasca battesimale monolitica dell'VIII sec.; sulla parete adiacente a sin., resti di affresco della fine del sec. XIV o dei primi anni del successivo, raffigurante la Trinità, secondo un'iconografia poi giudicata eretica. A sinistra della chiesa sono il chiostro capitolare trecentesco e il Museo della Collegiata.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Municipio - Castell´Arquato (PC)