S. Maria delle Grazie, Cortemaggiore
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nella centrale piazza dei Patrioti, la collegiata, detta anche Duomo, eretta a partire dal 1481 su progetto di Gilberto Manzi, con campanile del Cinquecento e facciata ricostruita nel 1881 su progetto di Gaetano Guglielmetti, custodisce preziosi *rilievi del 1499.L'interno, a tre navate divise da enormi pilastri su cui s'impostano slanciati archi ogivali, è un prodotto della cultura tardogotica lombarda, rinnovata da elementi rinascimentali. Nella navata sin., mausoleo della famiglia Pallavicino. Di interesse l’arca sepolcrale di d., che contiene le spoglie di Gianlodovico e della moglie, decorata con squisiti *rilievi (le virtù cardinali e una cavalcata, richiamo all'allegoria della vita), quasi a tuttotondo; l'opera, datata 1499, è di un elevato artista lombardo formatosi nella scuola dell'Amadeo. Pertinenti alla chiesa sono una serie di tavole dipinte nel 1499 da Filippo Mazzola, padre del Parmigianino. Sul pilastro del presbiterio, il Redentore, affresco della seconda metà del sec. XVI; nella cappella della Madonna del Rosario, tele settecentesche tra cui Madonna col Bambino e S. Luigi Gonzaga di Pompeo Batoni e Pietà, tela del Pordenone recentemente restaurata. Nella cripta, Cristo che esce dal sepolcro, affresco datato 1522, attribuito ad Antonietto de' Renzi, noto per questa sola opera.
Ambito geografico:
via XX Settembre 8 - Cortemaggiore (PC)