Tempio Canoviano, Possagno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In bella posizione elevata, si erge la bianca e solenne mole del tempio neoclassico, eretto dal 1819 al 1830, su progetto di Canova, come edificio parrocchiale. Nella composizione si fondono i riferimenti a due tra le massime espressioni dell'architettura classica: il pronao dorico con doppio ordine ottastilo è copia perfetta di uno dei lati del Partenone; il corpo circolare a cupola, d'imponenti dimensioni, riproduce le forme del Pantheon. L’interno di grande effetto spaziale, è racchiuso entro l'ampio emisfero a lacunari e illuminato dalla lanterna. Nelle pareti si aprono l'arco d'ingresso, il presbiterio e sei absidiole tra le quali sono collocati gli Apostoli, mediocri pitture di Giovanni De Min. Da d. a sin.: 1ª cappella, S. Francesco di Paola di Luca Giordano; 2ª, Pietà, gruppo in bronzo di Canova; 3ª, Gesù nell'orto di Palma il Giovane; all'altare maggiore, Deposizione dalla Croce e Trinità, dipinto di Canova; 4ª cappella, S. Maria della Mercede e penitenti del Moretto da Brescia; 5ª, tomba di Antonio Canova (1798), scolpita dall'artista stesso per un monumento destinato al marchese Berio e dedicatagli dal fratellastro; ai lati, teste dei fratelli Canova (quella dello scultore è un autoritratto); in mezzo, tripode in bronzo di Lodovico Pogliaghi, omaggio dei comuni italiani nel centenario della morte. 6ª, Maria e quattro santi di Andrea Vicentino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Stradone del Tempio - Possagno (TV)