Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46579

Rocca, Vignola

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Mura/Fortificazioni

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Una delle più interessanti architetture difensive della regione, fondata presuntivamente dagli abati di Nonàntola, la Rocca viene nominata per la prima volta nel 936 come soggetta ai vescovi di Modena, dai quali nel 1227 fu ceduta al Comune di Modena.Incendiata nel 1247 da Enzo, figlio di Federico II, fu per quasi un secolo in mano alla famiglia Grassoni. Nel 1336 ne presero possesso gli Estensi, sino al 1401, quando Nicolò III la infeudò a Uguccione Contrari. All'esterno la Rocca appare come un'imponente e compatta struttura quadrangolare con torri agli angoli: la torre Nonantolana, la più antica, la torre delle Donne e la torre del Pennello; sul quarto angolo, a difesa dell'ingresso, un cassero (oggi torre dell'Orologio) e un rivellino collegati da portico; sul lato nord, una struttura aggettante detta rocchetta che dovette essere un rivellino, poi inglobato nell'edificio principale. Anticamente la rocca era ricoperta di una vivace decorazione pittorica, oggi ridotta a pochi resti.Per il ponte levatoio si entra nella suggestiva corte sulla quale si apre un finestrone affrescato con motivi ornamentali. Attraverso un portale con fregi in cotto si accede alle tre sale del piano terra, adorne di figurazioni araldiche (sec. XV). Al primo piano si visita la cappella, decorato da un interessante ciclo di *affreschi tardo-gotici, di mano di un ignoto artista ferrarese (sec. XV), raffiguranti: Risurrezione di Cristo e discesa al limbo, Ascensione, Assunzione di Maria e Discesa dello Spirito Santo; sulla volta, con costoloni dipinti poggianti su peducci antropomorfi in cotto, i quattro Evangelisti.

Ambito geografico:

piazza dei Contrari 4 - Vignola (MO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46579

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia - Emilia Romagna – Vignola – Rocca di Vignola; Castelli – Portali – Sec. 15 (negativo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12302766@

consulta la scheda esterna
Immagine

Castelli, Giovanni; Castelli, Giovanni, Italia - Emilia Romagna – Vignola – Rocca di Vignola; Fortificazioni - Castelli – Mura – Sec. 15 (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303003@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo Archeologico di Chiavari - Palazzo Rocca

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_297

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Basilica di San Francesco alla Rocca

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_541

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link