Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46923

Centro storico, Alberobello

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Quartieri storici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Rappresenta uno dei più interessanti centri della Puglia, caratterizzato da una cospicua presenza di trulli, tipiche costruzioni impostate su uno spazio centrale coperto da una pseudocupola cui corrisponde all'esterno un cono a lastre sottili ad anelli concentrici, coronato da pinnacoli multiformi. L'ingresso principale è dapprima segnato da un architrave in pietra, ma si trasforma in una sorta di frontone; sul vano centrale affacciano gli ambienti, evidenziati all'esterno da balze e, nel caso della cucina, da comignoli anch'essi dalle varie forme (i più antichi si presentano come un parallelepipedo quadrato). Tali edifici si concentrano oggi soprattutto a sud di largo Martellotta, nei rioni Aia Piccola (il nome ricorda il luogo dove si svolgevano la trebbiatura e la pulitura del frumento) e Monti, che accoglie la chiesa di S. Antonio disegnata nel 1926 riprendendo le forme del trullo. Fino alle trasformazioni ottocentesche dell'abitato si disponevano però anche lungo l'attuale corso Vittorio Emanuele, a est del quale, in piazza Ferdinando IV, è la casa D'Amore, documento del passaggio dall'architettura tradizionale a quella delle palazzine.

Ambito geografico:

- Alberobello (BA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46923

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ficarelli, Michele; Ficarelli, Michele, Alberobello - Scorcio del centro storico (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15459255@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ficarelli, Michele; Ficarelli, Michele, Alberobello - Scorcio del centro storico (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15459493@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mastrorilli, Gaetano; Mastrorilli, Gaetano, Alberobello - Scorcio del centro storico (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15459258@

consulta la scheda esterna
Immagine

Martinelli Giuseppe (1930/) , Centro storico

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_A0020-00157

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link