Cattedrale, Calvi Risorta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata al tempo di Pandolfo conte di Calvi (sec. IX), restaurata nel 1452. Della costruzione romanica rimangono: le tre absidi, ben conservate, di tipo lombardo, a lesene e archetti, il muro esterno della navata d., decorato da archetti, e le linee generali della facciata. In essa si notano un archivolto scolpito e, a sin., la fronte di un sarcofago del sec. VIII o IX, con curiose reminiscenze classiche, tradotte attraverso le rozzissime forme longobarde e raffiguranti tritoni che sorreggono un clipeo col ritratto del defunto. L'*interno è basilicale, a tre navate, rifatto nel '700 in chiare forme barocche con semplice decorazione. Vi si conservano: un ambone mutilo su colonne rette da due leoni, con mosaici e sculture del sec. XII; la cattedra episcopale, sorretta da animali e con cuspide e fianchi a mosaico, pure del sec. XII; il sepolcro del vescovo Angelo Mazziotta, a d. dell'altar maggiore, del sec. XV. Sull'altar maggiore è una notevole tela (Madonna in gloria e santi) di Giuseppe Tomajoli. Interessante è anche la cripta, a tre navate su colonne provenienti da Cales, dai bei capitelli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Casilina 137 località Calvi Vecchia - Calvi Risorta (CE)