Basiliche paleocristiane e Antiquarium, Cimitile
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fulcro del vasto complesso è il martyrium di S. Felice, originariamente inserito in una basilica biabsidata, la cosiddetta Basilica vetus, conservata in parte con le absidi. In essa Paolino innestò perpendicolarmente e in asse col sepolcro di Felice la Basilica nova, a tre navate, di cui resta solo l'abside tricora, inglobata nel sec. XIV nella nuova chiesa di S. Giovanni. Colonne e pavimenti marmorei, solo in parte superstiti, arricchivano gli interni, mentre un peristilio, con mosaici, del V sec., circonda il sepolcro del Santo. Sarcofagi antichi riutilizzati, marmi e pitture medievali arricchiscono tuttora le due chiese. Il campanile della Basilica vetus, ristrutturato nel sec. X, secondo una tradizione sarebbe il più antico della cristianità, eretto da Paolino per sistemarvi le campane, la cui invenzione gli si volle attribuire. Tra le varie basiliche, solo in parte conservate, facenti parte dell'area, va segnalata quella dei Ss. Martiri, con protiro del sec. X, ricavata in ambienti sepolcrali precedenti, con affreschi del primo medioevo
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Madonnella 9 - Cimitile (NA)