Castello, Gioia del Colle
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Austero e a pianta trapezoidale, fu fondato alla fine del sec. xi da Riccardo Siniscalco, fratello di Roberto il Guiscardo, ampliato da re Ruggero, rimaneggiato e abbellito da Federico II nel 1230, di ritorno dalla 6ª crociata. Ha due imponenti torri alle estremità della facciata sud, alte circa il doppio delle cortine, che misurano circa m 12, abbastanza simili per fattura ma non coeve. Le mura sono rivestite di grosse bugne di carparo rosso, tagliate e disposte con sapiente effetto decorativo, specie nell'incorniciare i portali e le finestre. Queste sono varie di forma, di misura e di disposizione: notevoli, nella facciata meridionale, a sin., la bifora architravata (con 2 lunette ogivali intagliate nell'architrave) e, sulla facciata della torre d. (SE), un rosone decorato a raggi e archetti di reminiscenza araba. Sopra gli ingressi a O e S sono due piombatoi. L'edificio fu restaurato nel 1909 e ancora nel 1969-1974.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Martiri 1 - Gioia del Colle (BA)