S. Costanzo, Capri
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa più antica e la più significativa architettura religiosa dell'isola, che venne eretta a fine sec.V e poi ampliata intorno a metà '300 in un'area dove restauri condotti nel 1990 hanno fatto emergere reperti preistorici e i resti dei bagni di una villa romana del I a. Cristo. Del primitivo nucleo resta oggi soltanto il campanile, mentre l'attuale facciata, con portale gotico, risulta rimaneggiata nel primo '900. Nell'interno è notevole l'impianto architettonico della basilica bizantina, a croce greca racchiusa in un quadrilatero poggiante su 12 colonne e frammenti di spoglio provenienti forse dall'edificio romano (le colonne in travertino sostituiscono le quattro in giallo antico che vennero asportate nel 1750 su ordine di Carlo di Borbone per ornare la Cappella Palatina nella Reggia di Caserta); a d. dell'alta cupola centrale si riconosce tutt'oggi, sul fondo, il vano semicircolare che in origine fungeva da abside. Verso il 1367 Giacomo Arcucci fece modificare di 90° l'orientamento della chiesa, facendo anche aggiungere il grande vano quadrangolare coperto a crociera che ancora funge da presbiterio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Marina Grande località Marina Grande - Capri (NA)