Cattedrale, Monopoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Con accesso da largo Vescovado, fu edificata nel 1742 sui resti di una chiesa romanica fondata nel 1107, e custodisce la bizantineggiante icona della Madonna della Madia (1280 c.). Ha un'alta e monumentale facciata e, in fondo al fianco sinistro, un bel campanile barocco. L'interno è a croce latina a tre navate divise da pilastri, con cupola, e ha una fastosa e ricca decorazione a marmi policromi. Contiene numerosi, pregevoli dipinti: al 1° altare d., Cacciata degli angeli ribelli (1625), di Palma il Giovane, e al 3º, S. Giacomo di Compostela di Carlo Rosa; nella cappella del transetto d., Ultima Cena, e nei tondi alle pareti, Sacrificio di Abramo e Cena in Emmaus, tutte opere di Francesco De Mura (1755); all'altare seguente, Madonna in gloria e i Ss. Rocco e Sebastiano, attribuito a Palma il Giovane e, al di sopra, Circoncisione, di Marco da Siena e aiuti. Per due scalee al termine delle navate laterali si sale alla *tribuna sontuosamente rivestita di tarsie marmoree: all'altare è esposta la *Madonna della Madia , icona bizantina con influssi campani, perfettamente conservata, databile attorno al 1280; alle pareti, Arrivo della Madonna della Madia e Miracolo della Madonna della Madia, di Pietro Bardellino. Nel transetto sin., Madonna del Rosario, quadro di Giuseppe Bonito. Seguono, sempre a sin., al 4º altare *I figli di Zebedeo, opera di Giovanni Bernardo Lama e Silvestro Buono (seconda metà sec. xvi) e al 3º un Crocifisso della stessa epoca.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
largo Cattedrale - Monopoli (BA)