Santuario di Montevergine, Mercogliano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Raggiungibile anche da Mercogliano per funicolare o lungo il percorso devozionale detto "miglio sacro", risale nell'aspetto attuale agli anni 1948-61, mentre gli edifici del complesso benedettino sono prevalentemente seicenteschi; dal piazzale, panorama*. Il presbiterio racchiude la tavola della *Madonna di Montevérgine, detta dai fedeli «Mamma Schiavona», opera della seconda metà del sec. XIII, attribuito a Montano d'Arezzo (fine '200), posta su un trono ricco di marmi, bassorilievi e statue in bronzo e argento; il retrostante, moderno mosaico monocromo è di Jànos Hajnal. Attraverso le arcate ai lati del presbiterio si passa nella chiesa antica, ricostruzione barocca (sec. XVII) di un luogo di culto gotico di cui sono visibili parti; altari marmorei seicenteschi* e, nella navata destra (ex cappella della Madonna), baldacchino d'altare con mosaici (fine '200).Nel Monastero si possono vedere il coretto di notte (1632; vi fu riposta dal 1939 al 1946 la Sacra Sindone), il refettorio, già biblioteca settecentesca, e l'osservatorio.
Ambito geografico:
località Montevergine - Mercogliano (AV)