Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47079

S. Maria della Sanità, Napoli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La grande chiesa, che sorge al centro di un quartiere tra i più popolosi e caratteristici, è popolarmente nota come S. Vincenzo, per il culto rivolto alla statua di S. Vincenzo Ferreri («'o Munacone») che vi è custodita. Fu eretta su progetto di fra' Giuseppe Nuvolo (1602-1613; la distinguono l'alto campanile e la cupola maiolicata.L'*interno è vasto e semplice nelle modanature e nell'assenza di decorazioni policrome, ma complesso nell'articolazione dei volumi: perché è a croce greca inscritta in un quadrato, e quindi di singolare effetto per il gioco prospettico creato dalla simmetrica disposizione dei 24 pilastri e delle 12 cupolette. A rendere originale la struttura concorre l'idea di innalzare l'altare maggiore sopra la cappella antistante l'ingresso delle catacombe, che viene così a essere incorporata - come in un enorme reliquiario - nella zona presbiteriale. L'altare maggiore settecentesco è sormontato da un bel ciborio di fra' Azaria, mentre il coro ligneo di G.B. De Nubila fu intagliato da Leonardo Bozzaotra e Michelangelo Cecere (1618-19). Agli altari tele di Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Giovanni Balducci. All'età paleocristiana risale la cattedra in pietra (cappella del transetto sin., già nella cappella cemeteriale di S. Gaudioso) su cui la tradizione vuole debbano sedersi le puerpere per ottenere grazia e protezione. Presso l'ampia sagrestia, a pianta ottagonale, si accede all'originale chiostrino ellittico, devastato dall'inserimento di uno dei piloni del ponte della strada che conduce a Capodimonte.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Sanità 14 - Napoli (NA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47079

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

BARRA (Nel comune di Napoli): S. Maria della Sanità,(1632-1809),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.46...

consulta la scheda esterna
Immagine

Quadrio Giovanni Battista; Pietrasanta Carlo Federico; Pietrasanta Carlo Federico; Quadrio Giovanni Battista; Pietrasanta Carlo Federico; Pietrasanta Carlo Federico, Chiesa di S. Maria della Sanità (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14333406@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di S.Maria della Sanità (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11947544@

consulta la scheda esterna
Immagine

Convento di Santa Maria della Sanità (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14472282@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link