Catacombe di S. Gaudioso, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Con accesso dal presbiterio della chiesa di S. Maria della Sanità si accede all'antica cappella cemeteriale di S. Gaudioso, trasformato in chiesa forse nel sec. VI. Presenta nella volta e sulle pareti affreschi di Bernardino Fera, allusivi a 11 dei martiri di cui si conservano le reliquie sotto gli altari.Di qui si passa nelle catacombe dove fu sepolto S. Gaudioso. Vennero usate ininterrottamente dall'età paleocristiana all'epoca moderna (al '600 datano alcune raffigurazioni macabre); curiosa l'usanza di dipingere uno scheletro eretto, con un simbolo che richiamasse le peculiarità del defunto, in corrispondenza del punto in cui sporgeva un teschio. Di fronte all'ingresso è un arcosolio, la tomba di S. Gaudioso, già decorato a mosaico; alle parete sin. del corridoio affreschi del XVI-XVII. Sulla destra si entra in un altro cubicolo con volta affrescata (sec. V-VI); da qui si articolano altri cubicoli sui quali si aprono arcosolii con affreschi (sec. IV-V) e mosaico (fine sec. V). Si retrocede dunque verso l'ingresso, alla cui sin. si sviluppa un ampio ambulacro: in fondo è un Cristo morto, scolpito nel tufo a fine '600. Vi affacciano vari cubicoli, con pochi resti di mosaici e di affreschi paleocristiani. Comunicano con questo corridoio altri bracci della catacomba; sulla sin. se ne diparte uno che porta alla zona delle «cantarelle» e ad alcuni cubicoli. Nel primo di essi si possono vedere in un arcosolio due agnelli fiancheggianti una croce sormontata da una colomba, da una corona e da tralci di vite, allegoria del Cristo incoronato, vincitore e trionfatore, bel mosaico della metà del sec. V; al di sopra dell'arco, tre agnelli, affresco coevo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Sanità 14 - Napoli (NA)