Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47083

S. Agostino alla Zecca, Napoli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Eretta dagli Eremitani alla fine del sec. XIII sul posto di un convento di monache basiliane. Danneggiata dal terremoto del 1456, fu rifatta in due fasi da Bartolomeo Picchiatti, Giuseppe De Vita e Giuseppe Astarita (1756-70): del primo sono il rivestimento del campanile (a quattro piani rastremati, ornato di bugne, di vivace effetto per l'applicazione del marmo, del piperno e del laterizio) e l'ampia navata centrale; del De Vita è la crociera e dell'Astarita la singolare soluzione della cupola che si trasforma in calotta absidale. L’interno maestoso, racchiude importanti opere d'arte tra cui: *pulpito marmoreo, con statuette di Virtù e rilievi di Salvatore Caccavello (1570); in fondo alla navata, *organi settecenteschi di bell'intaglio con rilievi e sculture; nella scenografica *abside, gruppo in stucco con *S. Agostino che calpesta l'Eresia tra Carità e Fede di Giuseppe Sanmartino (1761), autore di tutte le sculture in stucco della chiesa, e *tele di Giacinto Diano (S. Agostino in meditazione e Battesimo di S. Agostino, 1768). Nella cappella a sin. del presbiterio è sepolto nella fossa comune il musicista Nicolò Jommelli (m. 1774); nella vicina cappella Tufarelli, nel paliotto dell'altare. Nella bella sagrestia, *affreschi e tele del Diano; eleganti armadi e pavimento maiolicato settecenteschi. Saliti alcuni piani si accede al chiostro su colonne, con ornati di Bartolomeo e Francesco Antonio Picchiatti e alla *Sala capitolare di pure forme gotiche, con volte costolonate rette da due colonne che sono ornate di bellissimi *capitelli svevi riutilizzati e che hanno per basi capitelli dorici capovolti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via S. Agostino alla Zecca 32 - Napoli (NA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47083

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Gruppo scultoreo con Sant'Agostino che calpesta l'eresia: opera realizzata da Giuseppe Sammartino e conservata nella Chiesa di S.Agostino Maggiore presso la Zecca a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:128239-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La sala del Capitolo della chiesa di Sant'Agostino della Zecca a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:147876-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Abside con l'Altare maggiore nella Chiesa di S.Agostino della Zecca, a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80439-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La Chiesa e il Campanile di S.Agostino della Zecca, opera di Bartolomeo Picchiatti e Giuseppe De Vita, a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80227-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link