Chiesa Matrice, Polignano a Mare
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretta in forme romanico-ogivali, fu consacrata nel 1295 ma rifatta a più riprese; notevole il *coro ligneo seicentesco. La facciata ha un portale del tardo Rinascimento e una graziosa finestra ogivale, murata; a sinistra si leva un poderoso campanile. L'interno, a tre navate, rimaneggiato in varie epoche, è prevalentemente di forme cinquecentesche, con caratteristico presbiterio barocco a due piani; nell'abside, notevole *coro ligneo, del 1611 (restaurato), con dorature e, nei postergali, Santi dipinti. Degna di nota una Pietà, in fondo alla navata sin., e una Madonna col Bambino in tronoin fondo alla navata d., entrambe opere di Stefano da Putignano. In sagrestia sono cinque pannelli d'un polittico di Bartolomeo Vivarini e aiuti (circa 1470). Nel Tesoro, grande anello con smeraldo e smalti, pregevole opera toscana del '500.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Vittorio Emanuele 34 - Polignano a Mare (BA)