Cattedrale, Ruvo di Puglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Edificata in forme romaniche nei sec. xii-xiii su un più antico tempio. Ha una facciata a spioventi col profilo coronato da archetti; la ornano in alto una bifora e un rosone, in basso tre portali, di cui il mediano con tipici leoni stilofori che sorreggono esili colonnine culminanti in grifi alati; da questi partono archi impreziositi dai simboli degli evangelisti e dai 12 apostoli che convergono verso la centrale figura di Cristo. Lungo i fianchi gli archetti terminano con teste umane, di animali o con motivi vegetali. Sulla destra sorge isolato il campanile, rifatto superiormente nel '700. L'interno, riportato alle forme originarie, è a tre navate su pilastri e tre absidi; sopra le arcate delle navate, un ballatoio su mensole figurate funge da sostegno alle soprastanti bifore e trifore di un finto matroneo Delle decorazioni pittoriche del '500 resta testimonianza nell'affresco con la Vergine in trono e il Martirio di S. Sebastiano. Gli scavi archeologici condotti sotto il pavimento della chiesa hanno rivelato elementi dei precedenti impianti basilicali: pilastri alternati, cruciformi e circolari, nell'area della navata centrale, assieme a un pavimento musivo e in cotto di età paleocristiana e ad alcune cisterne; una cripta biabsidata, con tracce di un pavimento di età romana, nella zona del transetto; una tomba peucèta (sec. vi-vii a.C.); tracce di affreschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Cattedrale - Ruvo di Puglia (BA)