Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47151

Cattedrale, Ruvo di Puglia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Edificata in forme romaniche nei sec. xii-xiii su un più antico tempio. Ha una facciata a spioventi col profilo coronato da archetti; la ornano in alto una bifora e un rosone, in basso tre portali, di cui il mediano con tipici leoni stilofori che sorreggono esili colonnine culminanti in grifi alati; da questi partono archi impreziositi dai simboli degli evangelisti e dai 12 apostoli che convergono verso la centrale figura di Cristo. Lungo i fianchi gli archetti terminano con teste umane, di animali o con motivi vegetali. Sulla destra sorge isolato il campanile, rifatto superiormente nel '700. L'interno, riportato alle forme originarie, è a tre navate su pilastri e tre absidi; sopra le arcate delle navate, un ballatoio su mensole figurate funge da sostegno alle soprastanti bifore e trifore di un finto matroneo Delle decorazioni pittoriche del '500 resta testimonianza nell'affresco con la Vergine in trono e il Martirio di S. Sebastiano. Gli scavi archeologici condotti sotto il pavimento della chiesa hanno rivelato elementi dei precedenti impianti basilicali: pilastri alternati, cruciformi e circolari, nell'area della navata centrale, assieme a un pavimento musivo e in cotto di età paleocristiana e ad alcune cisterne; una cripta biabsidata, con tracce di un pavimento di età romana, nella zona del transetto; una tomba peucèta (sec. vi-vii a.C.); tracce di affreschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Cattedrale - Ruvo di Puglia (BA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47151

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Foto Ficarelli; Anonimo, Ruvo di Puglia (BA) - Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929533@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinquepalmi, S; Cinquepalmi, S, Ruvo di Puglia (BA) - Cattedrale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8613669@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Marco Pino da Siena - Opera firmata e datata 1576; AnonimoSoprintendenza, RUVO DI PUGLIA (BA) - Cattedrale - Dipinto su tela. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8928751@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Marco Pino da Siena - Opera firmata e datata 1576; AnonimoSoprintendenza, RUVO DI PUGLIA (BA) - Cattedrale - Dipinto su tela. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8928753@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link