Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47204

Palazzo Cesi, Acquasparta

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Al centro dell'abitato emerge il grandioso palazzo, eretto su progetto di Giovanni Domenico Bianchi (dal 1565), articolato nel sistema della piazza, della residenza e della loggia. La splendida decorazione degli interni fu realizzata in due fasi: la prima, più rilevante per qualità ed estensione, compiuta attorno al 1579, è opera di Giovan Battista Lombardelli con un collaboratore; la seconda, eseguita in occasione dei lavori intrapresi da Federico il Linceo tra il 1618 e il 1624 (in quell'anno vi fu ospite Galileo), si avvalse di un pittore nordico attivo a Roma e di un altro artista di cultura romana tardo-manieristica. Il palazzo è di proprietà dell'Università di Perugia, che lo utilizza per congressi e manifestazioni culturali. Interno del palazzo Cesi. Negli ambienti al piano terreno, la decorazione ad affresco prende spunto dalle Metamorfosi di Ovidio; al piano superiore, di rappresentanza, cui si accede dal portico per una scala con decorazione a graffito, si trovano splendidi *soffitti lignei a cassettoni con intagli: realizzati forse su disegno di Giovanni Domenico Bianchi e probabilmente ispirati a quelli di palazzo Farnese a Roma, sono da considerarsi tra gli esempi più importanti di questo altissimo artigianato in area romana. Il più grandioso è quello del salone: nei cassettoni sono intagliate figure di Ercole, putti, trofei d'armi e mascheroni e, in quello centrale, un grande stemma dei Cesi sorretto da due figure di Vittorie (inoltre, tela di Matteo Rosselli con Mosè e le figlie di Jetro). Stemmi, rosoni, trofei e altri ornati ricorrono nei soffitti delle sale vicine. I fregi ad affresco celebrano la famiglia Cesi, di cui si esaltano le virtù militari di Gian Giacomo e di Angelo Cesi, capitano della Chiesa, e la personalità di Paolo Emilio, primo cardinale della famiglia, ricchissimo, colto e potente; le Vite di Plutarco costituiscono la maggiore fonte di ispirazione. La decorazione a monocromo della cappella, con finta architettura di eco cortonesca, è da attribuire al romano Niccolò Ricciolini (circa 1760). Nella loggia a fianco del palazzo, iscrizioni romane, cippi da Carsulae e la cassa di un sarcofago.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Federico Cesi - Acquasparta (TR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47204

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Cesi, Todi

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:58340

consulta la scheda esterna
Immagine

��L'��Athenaion politeia di Aristotele, 1891-1991 : per un bilancio di cento anni di studi : [Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 6., Acquasparta, Palazzo Cesi, 27-29 maggio 1991] / a cura di Gianfranco Maddoli.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento : ��[��Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 5. : Acquasparta, Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990] / a cura di Leandro Polverini

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato; Ceccato, Umbria - Terni provincia - Acquasparta - Panorama; Umbria - Terni provincia - Acquasparta - Chiesa di San Francesco; Umbria - Terni provincia - Casigliano Acquasparta - Palazzo Corsini; Architetti - Italia - Sec. 15.-16. - Antonio da Sangallo Cordiani, Antonio (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270257@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link