S. Francesco, Amandola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Edificata per i Minori conventuali nel XII sec., ricostruita nel 1313, è stata restaurata insieme al chiostro tra il 1660 e il 1670; dell'originaria costruzione rimangono il portale, parte della decorazione dei fianchi, l'abside poligonale. All’interno risalta un *Crocifisso in legno d'arte romanica (probabilmente del tardo '200) proveniente dall'Abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, collocato sull’altare maggiore; interessanti anche gli stalli corali di noce scolpiti di buona fattura (sec. XV). Per una porticina ad arco gotico a d. del presbiterio si accede ad un ambiente alla base del campanile, dove sono affreschi quattrocenteschi (Annunciazione, Crocifissione, Evangelisti e santi) attribuiti a Panfilo da Spoleto. L'annesso convento, di recente restaurato, è adibito a Museo Antropogeografico; l'interno del chiostro ospita il Museo della civiltà contadina, l'Archivio storico e la Biblioteca comunale.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
largo Leopardi 4 - Amandola (FM)

