Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47215

S. Medardo, Arcevia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Imponente costruzione in cotto dalla facciata a due ordini, incompiuta, rifatta su disegno di Michele Buti da Pisa (1634) e da Ascanio Passari (1644) e restaurata nel 1890. Nell’alto interno, a croce latina e sovrastato da cupola, da ammirare soprattutto due opere di Luca Signorelli e un dossale d'altare di Giovanni della Robbia. Del Signorelli sono: nell'abside, un *polittico firmato e datato 1507, raffigurante il Padre Eterno, Madonna col Bambino e santi (nella predella storie della Natività; nei pilastrini 14 santi a mezza figura); nel Battistero (2ª cappella a sin.), una tavola centinata (firmata e datata 1508), entro bella cornice ogivale di Corrado Teutonico raffigurante il *Battesimo di Gesù (nella predella storie del Battista; nei pilastri, Gabriele, Annunciata e 6 santi, quattrocenteschi). All'altare del transetto sinsitro: *dossale di Giovanni della Robbia (1513) in terracotta smaltata con la Madonna adorante il Bambino, i Ss. Battista e Girolamo, 2 angeli, busto di Gesù; entro tondi Gabriele e l'Annunciata; nel basamento S. Antonio abate visita S. Paolo Eremita, Presepio, episodio della vita dell'eremita abate Gerasimo; vi sono aggiunti elementi di una balaustra dello stesso artista. Inoltre: nell'abside coro ligneo gotico, incompiuto, intagliato da Corrado Teutonico (1490); alla parete sin. del presbiterio, Giudizio Universale, tela animatissima, ispirata in parte a Michelangelo, di Ercole Ramazzani (1597), qui sepolto. La chiesa possiede anche un gruppo di opere di Claudio Ridolfi, custodite nella sagrestia, una Madonna del Rosario con i Ss. Domenico e Caterina da Siena (1642), capolavoro di Simone Cantarini il Pesarese, il monumentale organo realizzato dai Locatelli di Bergamo (1889).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Ramazzani 136 - Arcevia (AN)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47215

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo archeologico statale di Arcevia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_289

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Arcevia

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:657

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Polittico raffigurante Dio Padre, la Madonna col Bambino e Santi nella Collegiata di S. Medardo ad Arcevia.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:17741-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Epifania, predella del polittico di Luca Signorelli conservato nella Collegiata di San Medardo, Arcevia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66085-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link