S. Maria, Figline Valdarno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata nel 1252-57 (finestre gotiche sul lato sin.), trasformata nel 1493, ulteriormente rimaneggiata in epoca barocca e radicalmente ripristinata nel 1913 e 1933, conserva una *tavola cuspidata del Maestro di Figline. Interno a una navata con soffitto a travature scoperte. Alla parete d., Madonna col Bambino, angeli e i Ss. Romolo e Rocco, tavola datata 1539, attribuita a Giovanni Andrea de Magistris da Caldarola; nella cappella a d., ottocentesca, è un patriarca S. Giuseppe, terracotta parzialmente invetriata attribuita a Luca figlio di Andrea della Robbia, del 1510 c.; segue alla parete d., *Madonna col Bambino in trono tra angeli e i Ss. Elisabetta d'Ungheria e Ludovico di Tolosa, tavola cuspidata del primo Trecento (ma dopo il 1317), di un pittore di scuola fiorentina, detto da questa opera Maestro di Figline; contemporaneo ma indipendente da Giotto, l'artista combina suggestioni giottesche con una predilezione decorativa, da miniaturista, che lo pongono in sintonia con Simone Martini e altri pittori 'dissidenti'. Di fronte, Annunciazione, affresco tardo-gotico di scuola fiorentina, ridipinto in parte nell'Ottocento, ispirato al celebre dipinto della SS. Annunziata di Firenze.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Marsilio Ficino - Figline Valdarno (FI)